Alla fine del 2016, la Volkswagen of America di Chattanooga (Tennessee) inizierà la produzione di uno dei nuovi modelli più importanti per la Volkswagen degli ultimi cinque decenni. Un suv di medie dimensioni a sette posti. Il conto alla rovescia per il lancio del versatile modello lungo circa 5 metri è già partito. Come anticipazione di questa grande novità del settore automobilistico, la Volkswagen presenta la Cross Coupé GTE a cinque posti in occasione del North American International Autoshow di Detroit. Si tratta di un prototipo di suv esclusivo con sistema ibrido plug-in, trazione integrale tramite albero di trasmissione elettrico, potenza di sistema massima di 360 cavalli e consumo di 70 MPGe1. L’acronimo GTE descrive la natura particolare della Cross Coupé. E, più in generale, dei modelli della Casa tedesca con propulsione ibrida plug-in: veicoli sportivi ed eccellenti con motori high-tech. Si tratta di modelli perfetti per le lunghe percorrenze, al pari di una Gran Turismo (GT), che consentono anche di viaggiare a emissioni zero grazie alla presenza del motore elettrico (E) e di una batteria caricabile anche da fonte esterna.
Frontale accattivante
Il design grintoso ed esclusivo degli esterni si distingue per linee molto essenziali. I bordi del lungo cofano motore sono precisi, netti. Il cofano si alza al centro e prosegue poi verso il lato posteriore esterno inserendosi nei pronunciati parafanghi. La caratteristica dominante del frontale molto alto è la calandra dalla spiccata personalità. Fari, indicatori di direzione e calandra si fondono come mai prima d’ora a formare un unico modulo di design
Parte posteriore
La linea caratteristica laterale della Cross Coupé GTE prosegue in un inserto in alluminio lucido nel posteriore. Sopra questo inserto si trovano i gruppi ottici posteriori a LED trapezoidali angolari. Anche nel posteriore, la Cross Coupé GTE segue i dettami del nuovo linguaggio stilistico della Volkswagen per gli Stati Uniti.
Interni
Con la Cross Coupé GTE è possibile dare uno sguardo a come sarà il futuro design della marca Volkswagen. Questo non vale solo per gli esterni, ma anche per gli interni del prototipo, che dimostrano come i designer Volkswagen si immaginano il suv di medie dimensioni di domani. Questo sguardo sul futuro non rappresenta una rottura con il presente, ma piuttosto una naturale evoluzione di due caratteristiche fondamentali degli interni dei modelli della Casa tedesca. La prima qualità distintiva è il chiaro sviluppo orizzontale dell’abitacolo, in particolare della plancia. La seconda peculiarità degli interni di ogni singola Volkswagen è rappresentata dall’intuitività e dalla chiarezza che accomuna tutti gli elementi e sistemi.