Uno dei problemi nati insieme alle auto elettriche è quello della loro silenziosità: non si sentono arrivare e quindi creano un pericolo soprattutto quando si deve attraversare la strada. Molte case automobilistiche hanno iniziato lo sviluppo dispositivi detinai agli EV chiamati generatori di suono che ricreano il rumore di un’auto normale: una di queste è la Audi. Andando a velocità di circa 24 km/h le auto elettriche sono virtualmente silenziose: solo a velocità superiori si avverte il rumore del rotolamento dei pneumatici e dello spostamento d’aria e a questo punto un veicolo elettrico non è più silenzioso di un’auto convenzionale. In ogni caso la mancanza di rumore può essere pericolosa per le persone che non ci vedono bene o che sono distratte: molte associazioni di non vedenti, in particolare, chiedono di rendere questi veicoli sensibili all’udito e addirittura in alcune località negli USA e in Giappone esistono già delibere o leggi a questo proposito. Audi è quindi al lavoro per sviluppare un suono particolare per le sue future auto elettriche e-tron anche se la Casa sostiene che non è solo una questione di sicurezza, ma anche un modo per studiare il rumore che ci si immagina potranno emettere le auto del futuro. Un’alternativa sarebbe imitare i suoni emessi dalle navi spaziali, come quelli che si sentono in tanti film di fantascienza, come è successo per la Audi RSQ concept del 2004 apparsa nel film Io, Robot. A parte queste soluzioni fantascientifiche, l’importante è farsi sentire.
03/11/2010
GenteMotori.it