• Controllare regolarmente le pastiglie freno (a ogni tagliando, ma più frequentemente per chi viaggia spesso in montagna o guida sportivamente) e sostituirle prima della completa usura garantisce la sicurezza della frenata e la massima economicità di gestione del veicolo. Pastiglie troppo usurate rovinanoin breve tempo i dischi freno, che devono essere sostituiti.
• La presenza di un sistema Abs sull’auto permette di ridurre gli spazi di frenata, soprattutto con asfalto o innevato. Non può fare nulla, però, se pastiglie e dischi non sono in perfetto stato.
• Per fermarsi con la massima sicurezza la perfetta efficienza dei freni è fondamentale, ma occorrono anche ammortizzatori e pneumatici in buono stato.
• Lo stato di usura delle pastiglie permette all’autoriparatore di capire se ci sono altri problemi nell’impianto, per esempio alle pinze freno, e correggerli prima che l’automobilista debba effettuare una frenata d’emergenza.
• Dopo la sostituzione delle pastiglie, occorre effettuare un periodo di rodaggio di circa 200km, evitando frenate prolungate e molto decise. Soltanto così si garantisce il perfetto assestamento sulla superficie dei dischi e quindi la massima efficienza della frenata e durata delle pastiglie.
Articolo pubblicato sulla rivista Parts (Giugno 2005)