28.9 C
Napoli
giovedì, 21 Settembre 2023
  • H2 Speed: la nuova concept car di Pininfarina

    Si chiama H2 Speed la nuova concept car che Pininfarina ha svelato in anteprima mondiale al salone dell’Automobile di Ginevra. Un gioiello di stile e tecnologia all’insegna della sportività, delle performance e del puro divertimento di guida nel pieno rispetto dell’ambiente.  H2 Speed è la visione innovativa di Pininfarina di un’auto da pista ad alte prestazioni basata su una rivoluzionaria tecnologia a idrogeno fuel cell sperimentata da GreenGT, società franco-svizzera che dal 2008 progetta, sviluppa e realizza sistemi di propulsione puliti e sostenibili. 

     

    A chi si rivolge

    H2 Speed si rivolge agli appassionati della velocità e dell’innovazione attratti, al tempo stesso, dall’esclusività tipica di un veicolo di design Pininfarina prodotto in serie limitata. A metà strada tra il prototipo da competizione e la supercar di produzione, H2 Speed è la prima auto da pista a idrogeno ad alte prestazioni al mondo. Merito della tecnologia ‘Full Hydrogen Power’, un potente gruppo motopropulsore “elettrico-idrogeno” fuel cell messo a punto dal partner GreenGT. Il risultato è una vettura a zero emissioni in grado di raggiungere i 300 km/h rilasciando nell’atmosfera solo vapore acqueo. Grazie ad una potenza massima di 503 cavalli, il motore consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Notevole anche la rapidità di rifornimento, sconosciuta alle elettriche tradizionali: il pieno di idrogeno può essere fatto in soli 3 minuti. Oltre quello atmosferico, H2 Speed azzera quasi del tutto l’inquinamento acustico: la sua espressione sonora, infatti, si avvicina molto al silenzio.

     

    Il potere di un motore verde

    La tecnologia presentata da GreenGT non è un progetto ipotetico, ma il risultato concreto di un programma di sviluppo e test che dura da due anni e che trova la sua massima espressione attraverso il concept H2 Speed. GreenGT propone una tecnologia ‘Full Hydrogen Power’, un potente gruppo motopropulsore “elettrico-idrogeno” fuel cell. Il risultato è una vettura a zero emissioni in grado di raggiungere i 300 km/h rilasciando nell’atmosfera solo vapore acqueo. Grazie ad una potenza massima di 503 cavalli, il motore consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Notevole anche la rapidità di rifornimento, sconosciuta alle elettriche tradizionali: il pieno di idrogeno può essere fatto in soli 3 minuti.  Oltre ad azzerare quello atmosferico, H2 Speed annulla quasi del tutto l’inquinamento acustico: il veicolo presenta un suono speciale a causa del suo compressore, ben diverso da quello delle auto elettriche convenzionali. La sua espressione acustica, dunque, si avvicina all’emozione del silenzio, a sonorità e sibili che evocano un immaginario fantascientifico.

     

    Temi stilistici exterior 

    Forma e funzione si fondono, nel concept H2 Speed, dando vita ad un design degli esterni che evidenzia in ogni dettaglio la sportività e le performance. Linee e volumi tratteggiano una scultura tanto potente quanto affascinante. Pur partendo dai tradizionali spunti stilistici delle vetture sportive (proporzioni basse e aggressive, design dinamico e una sinergia emozionale tra la vettura ed il conducente), H2 Speed presenta al designer una doppia sfida: disegnare una vettura su un telaio in carbonio e su un’impostazione meccanica dalle proporzioni estreme (lunghezza  4700, altezza 1087, larghezza 2000, passo 2900) e, al tempo stesso, vestire il sistema GreenGT Full Power Hydrogen, una tecnologia innovativa che offre, in termini di architettura del veicolo, quell’originalità  da cui scaturisce un prodotto unico ed esclusivo.

     

     

     

    H2 Speed è una vettura nata per le alte prestazioni

    Nel suo layout, all’insegna dell’essenzialità e della razionalità, tutti gli elementi sono studiati per distribuire correttamente i pesi e riuscire così a scaricare a terra la potenza e l’enorme coppia del sistema Full Power Hydrogen. La forma sinuosa e tridimensionale nasce con naturalezza da un inconsueto processo di stile in cui il vincolo più importante – i due grandi serbatoi laterali dell'idrogeno – diventa un’opportunità. Per non appesantire la fiancata della vettura, le bombole idrogeno sono carenate anziché essere inglobate nel volume della carrozzeria, ma restano visibili attraverso una finestra nella parte posteriore della carenatura, laddove è facilmente raggiungibile il bocchettone per il refill di carburante

     

    SCHEDA TECNICA

     

    Telaio

    – Telaio in carbonio
    – Sospensione anteriore e posteriore a quadrilatero e push rod
    – Freni in carbonio


    Motore
    – 2 motori sincroni elettrici con magnete permanente
    – Potenza max: 370 kW @ 13000 rpm (503 CV)
    Produzione di energia
    – Fuel cell PEMFC 210 kW
    – 2 pile


    Trasmissione
    – Trasmissione diretta alle ruote posteriori (rapporto 1:6.3)
    – No frizione / No differenziale / Monomarcia
    – Torque vectoring 

    Stoccaggio dell'idrogeno
    – Capacità serbatoio: 6,1 kg
    – Tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno in fibra di carbonio da 700 bar

    – Autonomia: analoga ad una sport car con motore termico
    – Tempo di rifornimento: 3 minuti

    Braking energy recovering

    – Batteria 400 V nominale
    – Capacità 20 Ah

    Emissioni
    – Aria e acqua allo scarico
    – Zero emissioni
    Peso
    – 1420 kg
    – Distribuzione dei pesi: 41% anteriore / 59% posteriore

    Prestazioni

    – Velocità massima: 300 chilometri all'ora

    – 0 a 100 km/h: 3,4 secondi

    – Da 0 a 400 metri: 11 secondi

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie