Audi e-tron: un upgrade tecnico e green

Audi e-tron si affina!
Una serie di miglioramenti tecnici, tutti dedicati al primo modello di casa Audi a propulsione totalmente elettrica.
Si tratta di una ottimizzazione che ne rafforza autonomia e dunque versatilità.
La nuova Audi e-tron 55 quattro è in grado di percorrere sino a 436 chilometri (ciclo WLTP) con un pieno di energia, 25 chilometri in più rispetto alla versione originale.
Gli affinamenti sull’efficienza hanno riguardato l’eliminazione di perdite di energia: il propulsore posto nella parte anteriore della vettura entra in funzione unicamente quando il conducente richiede maggiore potenza, più di quanto il solo motore elettrico posteriore riesca a fornire.
La capacità complessiva delle batterie dell’Audi e-tron 55 quattro sale a 95 kWh rispetto ai 86,5 kWh della versione iniziale.
Particolarmente curato è anche il raffreddamento, la gestione termica svolge un ruolo decisivo e fondamentale nelle performance dei veicoli elettrici.
Quattro circuiti di raffreddamento, in funzione delle necessità, agiscono sulla temperatura delle batterie ad alta tensione, dei motori elettrici e dei relativi rotori, delle elettroniche di potenza e del dispositivo di ricarica.
Una modifica che ha comportato un minor razionamento della pompa dedicata, quest’ultima alimentata da corrente a ricarica rapida.
La pompa di calore di serie, sfrutta così il calore residuo del componenti elettrici, con una conseguente minore dissipazione di calore: sino a 3 kW vengono utilizzati per riscaldare e climatizzare l’abitacolo.
Il sistema di recupero delle energia in frenata,contribuisce sino al 30% sull’autonomia residua: in fase di rilascio del pedale dell’acceleratore ed in frenata, fino a 0,3 g, l’energia recuperata viene inviata ai soli motori elettrici che agiscono come generatori.
Nel caso di una frenata a 100 km/h, il sistema della nuova Audi e-tron 55 quattro , riesce a recuperare fino ad un massimo di 300 Nm e 220 kW di potenza elettrica, valori che equivalgono ad oltre il 70% della potenza del motore!
Marco Lasala