Si tratta di un polimero cristallino liquido (il nome è Quantech) che può essere utilizzato per parti solitamente costruite in metallo, con ovvi vantaggi relativi alla leggerezza (e quindi con una conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti) ed anche al prezzo, perchè la lavorazione di questo polimero promette di essere molto più semplice ed economica rispetto al metallo.
Il polimero potrà essere utilizzato anche per i pannelli della carrozzeria, ed avrebbe la stessa stabilità dimensionale del metalli, mentre la plastica tende ad avere un coefficiente di espansione maggiore, che provoca disallineamenti se utilizzata per la carrozzeria di un’auto.
Questa caratteristica sarebbe poi abbinata ad un’estrema resistenza, paragonabile al titanio a parità di peso. Insomma, un materiale simile al Kevlar come caratteristiche, che grazie al notevole aumento dell’ultimo anno del prezzo dell’acciaio sembra poter essere impiegato anche per auto di grande produzione.
Le prime componenti in Quantech potrebbero iniziare ad essere prodotte già nel 2009.
Articolo pubblicato su 2Motori in data 19/09/08