Tutto pronto al Palexpo per l’81esima edizione del Salone di Ginevra, aperto al pubblico dal 3 al 13 marzo (1 e 2 marzo le giornate dedicate alla stampa). Il responsabile della rassegna elvetica, Luc Argand, ha annunciato con soddisfazione il tutto esaurito nei padiglioni della struttura (un totale di circa 80.000 metri quadrati), anticipando circa 170 anteprime tra mondiali ed europee. Il biglietto d’ingresso è lievitato a 16 franchi, ma i visitatori che accederanno al Salone dopo le 16 (chiusura alle 20 in settimana e alle 19 nel weekend) usufruiranno di uno sconto del 50%. Gli organizzatori si attendono anche quest’anno un afflusso di circa 700 mila appassionati, il 5% dei quali provenienti dall’Italia. E il pubblico potrà ammirare le ultime novità sviluppate dalle Case, la maggior parte delle quali già pronte alla commercializzazione di serie.
Regina della rassegna sarà certamente la nuova Ferrari FF (Ferrari Four), sorta di “shooting brake” e prima supercar del Cavallino a trazione integrale. La presenza italiana è arricchita dalla Fiat Freemont e soprattutto da un poker di anteprime Lancia, tra cui la Ypsilon 5 porte e la concept Flavia in configurazione berlina e coupé, quasi sicuramente in produzione entro sei mesi. Ancora in dubbio l’Alfa Romeo 4C-GTA. Grande interesse susciterà inoltre la rinata De Tomaso di Gian Mario Rossignolo che esporrà il nuovo Crossover, in attesa del debutto di Limousine e Coupé. Si prevede come sempre un assalto allo stand Lamborghini dove la Casa presenterà l’erede della Murciélago che dovrebbe chiamarsi Aventador.
Per quanto riguarda gli altri costruttori, il Gruppo VW ha promesso fuochi d’artificio con ben 7 concept che anticipano le linee future del design. A parte Peugeot 308 e 508, Porsche Panamera S Hybrid e Mercedes C, C Coupé e SLK, saranno proprio i prototipi a destare l’attenzione maggiore. Spiccheranno la BMW Vision ConnectedDrive (la futura roadster 2 posti), la Land Rover Range_e, la Renault Captur crossover e la Toyota iQ elettrica.
Il Salone amplierà lo spazio riservato alle vetture ad alimentazione alternativa (2.400 mq nel “Pavillon Verte”) e lo ha avvicinato al cuore della manifestazione, nelle Halle 6 e 7. Importanti novità, infine, nella disposizione dei marchi dei Gruppi Fiat e VW. Ferrari e Maserati non saranno più nella Halle 1, ma vicine agli altri brand Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Jeep, mentre Porsche abbandona la classica posizione adiacente allo stand del Biscione nella Halle 5 spostandosi in quella che è sempre stata la superficie occupata dai marchi sportivi del Lingotto.
18/02/2011
LaStampa.it