Torna l’appuntamento con “Auto e Moto d’Epoca”. Dal 26 al 28 ottobre prossimi la Fiera di Padova la manifestazione del settore più importante d’Europa che quest’anno festeggia la sua 24esima edizione. La rassegna si svilupperà su 90.000 mq di superficie espositiva, e lo scorso anno ha fatto registrare 50.000 visitatori, 1.100 espositori e 1.800 auto esposte.
Per consentire una migliore logistica dell’esposizione la rassegna è suddivisa in tre aree tematiche. La prima è riservata alle case automobilistiche ufficiali, ai club, scuderie e registri di marca, musei storici, organizzazioni dei più importanti eventi nazionali ed internazionali, riviste specializzate, oltre al mondo dell’automobilismo e della più ricercata automobilia.
Un altro settore è dedicato ai principali commercianti e restauratori nazionali, historic racing ed una vasta offerta di vendita di privati.
Infine l’imperdibile area riservata ai ricambisti di accessori auto e moto, dove trovare magari proprio quel pezzo che manca per completare il restauro dell’amata due o quattro ruote. E poi spazio alle aziende di cerchi e gomme, preparazioni motoristiche, lubrificanti, benzine ed additivi, prodotti per la cura e la manutenzione dell’auto d’epoca, abbigliamento sportivo e chi più ne ha più ne metta.
Presenti anche i più apprezzati marchi italiani e internazionali come Ferrari, Mercedes Benz, Alfa Romeo e Ducati per le moto.
La casa di Maranello sarà presente con uno stand dedicato a Ferrari Classiche, che ha il compito di fornire ai possessori di vetture storiche del Cavallino Rampante i servizi di restauro, manutenzione, assistenza tecnica e certificazione d’autenticità. Si tratta di un servizio rivolto alle Ferrari stradali che abbiano superato i vent’anni dalla produzione e a tutte le vetture da competizione comprese le Formula 1, indipendentemente dal loro anno di costruzione. Ovviamente il documento di certificazione attesta ufficialmente l’autenticità della vettura che è una garanzia in caso di vendita o acquisto considerando il numero sempre maggiore di Ferrari “taroccate” che ci sono in giro.
Mercedes-Benz “spolvera” per l’occasione una gamma di automobili che da sempre hanno rappresentato un riferimento per il mercato dell’auto di lusso, mentre l’Alfa Romeo celebra il 40° anniversario della 33 Stradale, progenitrice di vetture che hanno regalato al marchio del biscione infinite vittorie nei vari campionati, fino al Mondiale della 33 SC nel 1977.
Ducati, per mezzo della sua Fondazione, schiererà una rassegna completa delle moto da corsa dal 1952 ad oggi. Una gioia per gli occhi che brilleranno davanti a modelli come la 65 SPORT (1952), 125 Gran Sport – Marianna (1955), 125 Trialbero – Barcone (1956), 916 Racing Fogarty (1995) fino all’ultima creazione Hypermotard 1100 S. Auto e Moto d’Epoca sarà aperta nelle tre giornate con orario 9 – 19 e per tutte le informazioni è disponibile il sito www.autoemotodepoca.com
Articolo pubblicato sulla Repubblica in data 14/10/07